- Paperino e la levigatrice automatica
- Commenti
Paperino e la levigatrice automatica | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Rocks to Riches |
Codice Inducks: | W WDC 241-01 |
Sceneggiatura: | Carl Barks |
Disegni: | Carl Barks |
Prima uscita: | ottobre 1960, Walt Disney's Comics and Stories n° 241 |
La storia | |
Personaggi principali: | |
Numero pagine: | 10 |
Lingua originale: | Inglese |
Casa editrice: | Dell Comics |
Paperino e la levigatrice automatica (titolo originale, Rocks to Riches) è una storia scritta e disegnata da Carl Barks, pubblicata per la prima volta nell'ottobre 1960 negli Stati Uniti, e a partire dall'anno successivo anche in Italia.
Trama
Modifica
Paperino mostra allo Zio Paperone una macchina che ha acquistato da poco, che permette di pulire e sgrezzare le pietre preziose di cui è diventato assiduo cercatore e collezionista. Paperone coglie la palla al balzo per chiedere al nipote di usare la macchina per alcune pietre di sua proprietà; temendo che il favore richiesto dallo zio sia troppo oneroso, Paperino si dilegua insieme ai nipotini, e i quattro approfittano per un'altra missione di ricerca di pietre nel deserto in prossimità di Paperopoli.
La ricerca non è particolarmente fruttuosa, tanto che Qui, Quo e Qua finiscono per trastullarsi con una testuggine selvatica incontrata sul posto, che reca sul carapace alcune scritte indecifrabili. Di lì a poco, comunque, Paperone li raggiunge in elicottero, sempre intenzionato a usare la levigatrice automatica per far pulire alcuni suoi diamanti. Paperino è costretto ad accettare e inserisce le pietre nella macchina; dato che lo Zione insiste anche per farsi accompagnare a cercare degli altri preziosi, i due si allontanano: Qui, Quo, Qua sono incaricati di tenere sotto controllo la levigatrice e di spegnerla dopo dieci minuti.
I due paperi adulti cercano a lungo delle pietre, ma invano; dal canto loro, i nipotini perdono tempo con la loro amica testuggine e dimenticano completamente la levigatrice. Al ritorno di Paperino e Paperone, i diamanti, levigati per ore e ore, sono diventati piccolissimi, e lo zio si infuria con il nipote, benché la colpa sia in realtà di Qui, Quo, Qua. Paperone riparte furibondo in elicottero e Paperino, a sua volta fuori di sé, se la prende con la testuggine scaraventandola in una pozza d'acqua.
Una volta bagnato e ripulito, il carapace della testuggine rivela le scritte che ci erano state incise molti anni prima: alcuni pionieri, attraversando il luogo, avevano sepolto dei preziosi, affidando all'incisione sul corpo dell'animale le indicazioni su come raggiungere il luogo di sepoltura. Paperino e i nipotini si danno alla ricerca del misterioso tesoro, ed effettivamente lo trovano; quantomeno, così, possono garantire un risarcimento a Paperone per la perdita dei diamanti.
Un'altra sorpresa sopraggiunge poco dopo: Paperone torna dai nipoti e confessa di aver scherzato: i diamanti che aveva messo nella levigatrice erano semplici pezzi di vetro. Paperino e i nipotini possono così tenersi il tesoro, di cui Paperone ignora tuttora l'esistenza.
Pubblicazioni in Italia
Modifica
La storia è stata pubblicata sette volte in Italia:
- Topolino 275 (1961)
- Albi della rosa / Albi di Topolino 783 - Zio Paperone e il denaro "colloso" (1969)
- Complete Carl Barks 24 (1980)
- Paperino di Barks collezione ANAF 41-A (1987)
- Zio Paperone 60 (1994)
- La grande dinastia dei paperi 22 - 1960-61 - Zio Paperone e la fonte della giovinezza (2008)
- Raccolta Zio Paperone 12
Storia precedente | Paperino e la levigatrice automatica | Storia successiva |
---|---|---|
Paperino paracadutista | Ottobre 1960 | Paperino e le prove aerostatiche |