- Paperina e il radioanello
- Commenti
Paperina e il radioanello | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Ring Leader Roundup |
Codice Inducks: | W OS 1150-03 |
Sceneggiatura: | Bob Gregory |
Disegni: | Carl Barks |
Prima uscita: | Dicembre 1960, One Shots n° 1150 |
Prima uscita italiana: | maggio 1961, Almanacco Topolino n° 53 |
La storia | |
Personaggi principali: | |
Numero pagine: | 6 |
Lingua originale: | Inglese |
Casa editrice: | Dell |
Paperina e il radioanello (titolo originale, Ring Leader Roundup; altro titolo italiano, Paperina e il radio-anello) è una storia sceneggiata da Bob Gregory e disegnata da Carl Barks, pubblicata per la prima volta nel dicembre 1960 e facente parte della serie Dal diario di Paperina.
Trama
Modifica
Paperina trova in strada un magnifico anello con brillante, e, da brava cittadina, ne denuncia il ritrovamento alla polizia, ma finché la proprietaria non si farà viva decide di sfoggiarlo. Benché, come chiarisce un gioielliere deludendo un po' la papera, la pietra sia semplice vetro e non un diamante, l'anello fa sempre la sua figura, e Paperina lo utilizza per ingelosire Paperino.
Infatti, quando il fidanzato la viene a prendere la sera per portarla a ballare, Paperina fa in modo di far notare il gioiello in tutti i modi possibili, ed effettivamente Paperino si innervosisce e si mostra allo stesso tempo più galante, scegliendo una sala da ballo particolarmente elegante.
Durante la serata l'anello al dito di Paperina emette sorprendentemente un messaggio vocale, proveniente da una microradio inserita nella pietra: una voce maschile segnala a una certa "Dolcezza" di venire a un appuntamento al porto. Paperino va su tutte le furie, pensando che effettivamente Paperina lo tradisca, e malgrado le proteste di lei, si reca nel luogo stabilito dal messaggio e assale a pugni lo sconosciuto che aspettava, mettendolo fuori combattimento.
Non si trattava però di un corteggiatore: l'anello era usato da una banda di contrabbandieri per scambiarsi messaggi, e proprio l'impulsivo comportamento di Paperino permette alla polizia di arrestare uno dei malviventi. L'altro, come suggerisce Paperina, potrà essere riconosciuto perché il dozzinale metallo ossidato di cui è fatta la montatura dell'anello lascia una traccia verde sul dito. La banda viene catturata e il traffico illecito sventato; da allora, Paperino torna ai suoi abituali modi poco raffinati, ma almeno Paperina ha la certezza che le vuol bene veramente.
Pubblicazioni in Italia
Modifica
La storia è stata pubblicata sei volte in Italia:
- Almanacco Topolino 53 (1961)
- Complete Carl Barks 24 (1980)
- Cartonatoni Disney 12 - Noi Due - Paperino e Paperina (1982)
- Paperino di Barks collezione ANAF 41-A (1987)
- Zio Paperone 56 (1994)
- La grande dinastia dei paperi 22 - 1960-61 - Zio Paperone e la fonte della giovinezza (2008)
Storia precedente | Paperina e il radioanello | Storia successiva |
---|---|---|
Una soluzione attaccaticcia | Dicembre 1960 | Il portafortuna di Nonna Papera |