- Nonna Papera e il tesoro inestimabile
- Commenti
Nonna Papera e il tesoro inestimabile | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Codice Inducks: | I TL 824-A |
Sceneggiatura: | Osvaldo Pavese |
Disegni: | Giorgio Cavazzano |
Prima uscita: | 12 settembre 1971
Topolino 824 |
La storia | |
Personaggi principali: | |
Lingua originale: | Italiano |
Casa editrice: | Arnoldo Mondadori Editore |
Nonna Papera e il tesoro inestimabile è una storia scritta nel 1971 da Osvaldo Pavese e disegnata da Giorgio Cavazzano.
Trama
Modifica
Nonna Papera, non riuscendo a far fronte a numerosi debiti, decide di dare alle stampe un libro di cucina che contiene tutte le sue celebri ricette. Il giorno prima di recarsi in città dall'editore, invita Paperina perché in sua assenza si prenda cura della fattoria. Ma nella notte in cui Paperina soggiorna dalla Nonna, un malintenzionato penetra in casa e si allontana portando via solo il manoscritto del libro da consegnare all'editore.
Nonna Papera e Paperina riconoscono un mozzicone di sigaro messicano, e vengono messe sulle tracce di un losco agricoltore residente nelle vicinanze, il señor Pampero, originario appunto del Messico, che aveva più volte chiesto invano a Nonna Papera di vendergli la sua fattoria. Le papere provano quindi a indagare nella tenuta di Pampero, ma si trattava di una trappola: vengono legate e imbavagliate dal messicano, che afferma di essersi interessato alla proprietà della Nonna perché aveva letto un diario di tale Marchesa Manilla de Oro, un tempo proprietaria del terreno, in cui la nobildonna accennava a un tesoro inestimabile nascosto nel sottosuolo.
Ciccio si reca in aiuto delle due papere, ma in breve finisce anche lui prigioniero di Pampero. Il messicano, ora indisturbato, è libero di andare alla fattoria di Nonna Papera per cercare il tesoro; i tre paperi, con parecchi sforzi, riescono a liberarsi e a raggiungerlo, e dopo un'accesa rissa nella cantina Pampero viene a sua volta immobilizzato. Si viene a scoprire qual è il favoloso tesoro descritto dalla Marchesa: una collezione di ricette risalenti all'età degli aztechi. Pampero rimane sconcertato, ma le papere gli fanno notare che dal punto di vista femminile delle ricette così rare ed esclusive sono autentici tesori.
Nonna Papera, consegnato il malvivente alla giustizia, riesce a recuperare il manoscritto e decide di aggiungere le ricette azteche, grazie alle quali la sua opera avrà ancora più successo. La pubblicazione del libro è festeggiata alla fattoria con un grande pranzo a base di cucina azteca, a cui sono invitati tutti i parenti.
Analisi
Modifica
La storia è presumibilmente legata alla promozione del Manuale di Nonna Papera, successo editoriale di quegli anni (il Manuale fu pubblicato per la prima volta nel 1970).
È una delle poche storie di una certa lunghezza e di taglio avventuroso di cui Nonna Papera è protagonista assoluta, e in cui a dei personaggi femminili sono affidati i ruoli principali: la Nonna è validamente aiutata da Paperina, oltre che dall'imbranato Ciccio, mentre Paperino, Paperon de' Paperoni e Qui, Quo, Qua compaiono solo nell'ultima vignetta e non compiono azioni di rilievo.
Pubblicazioni
Modifica
Nonna Papera e il tesoro inestimabile è stata edita nove volte in Italia:
- Topolino 824 (1971)
- Albi della rosa / Albi di Topolino 1103 (1975)
- I Classici di Walt Disney (seconda serie) 128 - Risate al sole (1987)
- Albi di Topolino (nuova serie) 10 (1994)
- Paperino Mese 179 - Paperi in fattoria (1995)
- Paperinik e altri supereroi 74 (1999)
- Raccolta Paperinik e altri supereroi 11 (2003)
- I Mitici Disney 9 - Nonna Papera (2009)
- I Grandi Classici Disney (Seconda Serie) 10 (2016)
Fuori d'Italia, è stata pubblicata solo in quattro paesi (Finlandia, Germania, Grecia e Svezia).