- Carl Barks
- Galleria
- Migliori storie
![]() | Questo articolo include contenuti provenienti da Wikipedia Il suo utilizzo è sottoposto alle condizioni di quest'ultima. Puoi consultare la fonte e la lista dei contributori.
|
Carl Barks | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nazionalità: | statunitense |
Data di nascita: | 27 marzo 1901 (Oregon) |
Data di morte: | 25 agosto 2000 (Oregon) |
Campi: | disegnatore e sceneggiatore |
Prima storia: | Paperino e l'oro del pirata (1942) |
Lavori | |
Personaggi creati: | |
Vita privata |
Carl Barks (Merril, Oregon il 27 marzo 1901 - Grant Pass, 25 agosto 2000) è stato un disegnatore, sceneggiatore, animatore e pittore statunitense. Impiegato alla Western Publishing, editore di fumetti per la Disney molti altri, ha sceneggiato e disegnato gran parte delle sue storie nell'arco di numerosi anni, mettendo in scena i personaggi di Paperino e la sua famiglia e creandone di nuovi.
È considerato uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Tra le sue onorificenze, è stato uno dei primi artisti ad essere inserito nella Will Eisner Hall of Fame nell'anno della sua fondazione, il 1987, insieme a Jack Kirby e allo stesso Will Eisner.
Biografia
Modifica
Carl Barks nasce 27 marzo del 1901 a Merrill (Oregon) da William Barks e Arminta Johnson. Nel 1921 si sposa con Pearl Turner, con cui avrà 2 figlie: Peggy e Dorothy. Nel 1928 inizierà a disegnare alcune vignette per la rivista umoristica Calgary Eye-Opener (rivista dedicata principalmente ad un pubblico adulto). Durante questo periodo Barks disegnerà storie sempre con stili differenti e firmandole con nomi diversi, dando l'impressione che dietro la rivista ci sia un intero staff; tra gli autori che lo hanno influenzato in quel periodo spicca Elzie C. Segar, creatore di Popeye (Braccio di Ferro), ma grande punto di riferimento sarà anche Floyd Gottfredson, autore, in quegli anni delle strisce quotidiane di Mickey Mouse. Nel 1928 e nel 1929 lavorerà anche per la rivista Judge, cui segue una collaborazione con il prestigioso College Human, che si limita a soli due numeri. Nel 1929 si separa dalla sua prima moglie per colpa dell'intensità del suo lavoro; il divorzio arriva nel 1930. Nel 1935 finisce la collaborazione con Calgary Eye-Opener, e la rivista chiuderà quattro anni più tardi. Sempre 1935 legge su un quotidiano che Walt Disney cerca talenti per aumentare il suo staff di animatori. Barks, allora invia del materiale, tra cui dei disegni basati sul concept del film allora in produzione, Biancaneve e i Sette Nani, e riceve la risposta per iniziare i corsi a novembre. Passa quindi a lavorare allo studio Disney a Burbank, California, come intercalatore, cioè colui che si occupa dei disegni intermedi all'animazione completa. Dopo sei mesi passa al reparto sceneggiature e da lì inizia a disegnare le diverse gag per i cortometraggi di Paperino, in procinto di essere lanciato con successo sul grande schermo.
Gli inizi della carriera Disney
Modifica

La sequenza del cortometraggio Modern Inventions che lo rese famoso presso lo studio Disney.
Nel 1937 Barks partecipa alla realizzazione di un cortometraggio dal titolo Modern Inventions, diretto da Jack King. La sequenza da lui ideata, e spesso considerata la più divertente, è quella in cui Paperino viene legato a testa in giù ad una sedia da barbiere-robot che lucida la sua faccia e pettina il suo sedere. Barks ricevette un premio di 50 dollari da Walt Disney in persona per aver ideato questa gag.

Il Paperino di Barks, in Paperino e l'oro del pirata
Il primo personaggio che crea è Ciccio, cugino di Paperino, che fa il suo esordio nel cortometraggio Donald's Cousin Gus del 1939, cosceneggiato con Harry Reeves,. Dopo numerosi cortometraggi con Paperino sceneggiati durante tutti gli anni '30 e gli inizi dei '40, alcuni dei quali ricevettero delle nomination all'Oscar, Barks decide di lasciare gli studi Disney il 6 novembre 1942, con la scusa che l'aria condizionata degli studi gli provoca la sinusite. In realtà, la vera ragione del licenziamento è che Barks non è più interessato a lavorare ai cortometraggi di propaganda che in quel periodo di guerra rappresentavano la principale attività degli studios. Così, decide di passare alla realizzazione di fumetti per i comic book americani, sempre con protagonista Paperino. La sua prima storia a fumetti, sceneggiata da Bob Karp e disegnata a quattro mani con Jack Hannah, è Paperino e l'oro del pirata, datata 1942, ed è la prima vera storia avventurosa mai disegnata con Paperino protagonista. La storia viene pubblicata nel numero 9 della rivista antologica Four Color Comics.
Ancora prima di aver disegnato questa storia, però, Barks aveva collaborato, insieme a Jack Hannah e Nick George, alla sceneggiatura di Pluto salva la nave, pubblicata nel 1941 e la cui paternità dei disegni è incerta.
Nel 1943 inizia definitivamente la collaborazione con la Western Printing & Lithographing co., allora licenziataria Disney per gli albi a fumetti, con la partecipazione di Barks al mensile Walt Disney's Comics & Stories, per il quale, a partire del numero 31 dell'aprile 1943, disegnerà brevi storie di dieci pagine con protagonista Paperino. La prima di questo lungo ciclo di storie, che durerà fino al pensionamento di Barks nel 1966, è Paperino e i Corvi, basata su una sceneggiatura fornita dall'editore che Barks ha il permesso di modificare e migliorare. Segue, il mese dopo, Paperino e il Gorilla, prima storia interamente scritta e disegnata da Barks. Nel settembre dello stesso anno esce anche la prima storia lunga completamente realizzata da Barks, ovvero Paperino e l'Anello della Mummia, pubblicata su Four Color Comics n° 29, del settembre 1943.
Nel 1944 si trasferisce a San Jacinto, a est di Los Angeles.
La creazione di Zio Paperone
Modifica


Tipica striscia "Barksinniana" con Paperino, Paperone e Qui, Quo e Qua.
Anche il secondo matrimonio di Barks naufraga: nel dicembre del 1951 arriva il divorzio dalla seconda moglie.
Quasi contemporaneamente, a settembre, inizia a prendere forma il primo numero dello storico albo Uncle Scrooge, serie che inizierà ufficiosamente dal numero 386 di Four Color Comics, marzo 1952, con la storia capolavoro Zio Paperone e la Disfida dei Dollari. Si tratta della prima storia realizzata al mondo in cui Zio Paperone ricopre il ruolo di protagonista, a cui seguiranno Zio Paperone e la Stella del Polo su Four Color Comics n° 456 (marzo 1953), Zio Paperone e la Cassa di Rafano e Zio Paperone e la Banda Bassotti su Four Color Comics n° 495 (settembre 1953). Dopo questi tre albi "sperimentali" la Western decide di dedicare definitivamente una testata a Zio Paperone: si tratta della leggendaria Uncle Scrooge, che partirà dal numero 4 nel dicembre 1953, e che presenterà al suo interno la storia Zio Paperone nell'Isola dei Menehunes.
Nel 1954 sposa la sua terza e ultima moglie, Margaret Williams, pittrice, chiamata dagli amici Garé, che gli farà spesso da assistente per il lettering e l'inchiostrazione in numerose storie, a cominciare da Paperino e l'esca diabolica. Solo la morte di lei, avvenuta nel 1993, li separerà. Nel frattempo, grazie al fondamentale contributo di Barks, WDCS diventa la rivista a fumetti più venduta, toccando cime anche di 3 milioni di copie nel settembre del 1953. La sua collaborazione con la Western si chiude ufficialmente con la pensione di Barks nel 1966: benché ritirato, su insistenza di Chaise Craig, redattore capo, realizza un'ultima storia, la puntata del ciclo di storie Dal diario di Paperina intitolata Paperina la magnifica temeraria. Nell'agosto 1968, il centosettantesimo Oscar Mondadori è la prima pubblicazione al mondo ad accreditare ufficialmente Carl Barks come autore di storie disneyane. Il titolo del volume è Vita e dollari di Paperon de' Paperoni ed è introdotto da Dino Buzzati e da Mario Gentilini, storico direttore di Topolino.
Dopo il pensionamento
Modifica
![]() | Per approfondire, vedi la voce Pitture di Carl Barks. |
Nel 1971, il cartoonist dell'Oregon inizia a lavorare ai suoi famosi oli a tema disneyano, spinto dalle insistenze di Glenn Brey, collezionista californiano e fan di Barks. Ottenuto il permesso dalla Disney di realizzare quadri con i paperi, realizza la sua prima opera, ispirata alla copertina del numero 108 di WDCS. Questa nuova iniziativa avrà un successo strepitoso tra i fan, cosa che spingerà Barks a continuare questa attività. La produzione degli oli e acquarelli a tema non disneyano risale, invece, al 1978, quando la Disney gli ritira il permesso di realizzare quadri con i suoi personaggi, a causa di un fan che aveva riprodotto senza autorizzazione uno dei quadri di Barks. Tra le molte opere, è presenta anche una lunga serie ritraente paperi antropomorfi, che sono una genuina creazione di Barks.
Nel 1974 viene pubblicato il primo saggio sulla sua opera, Introduzione a Paperino - La fenomenologia sociale nei fumetti di Carl Barks, edito da Sansoni, editore fiorentino, e a cura di Elvio Paolini e Giulio Saccomano: il volume è corredato anche della prima cronologia delle sue storie, compresa la loro collocazione italiana.

Con Burne Hogarth nel 1982
Il 1987 è l'anno della partenza del mensile Zio Paperone: il suo obiettivo è quello di ristampare, in maniera filologica, l'intero corpus barksiano. L'iniziativa segue altre simili che stanno nascendo in tutto il mondo, tra cui spicca l'americana Carl Barks Library: lussuosi volumi cartonati editi da Another Rainbow che, in bianco e nero, ristampano le storie del cartoonist dell'Oregon. Nello stesso anno, sugli schermi televisivi statunitensi debutta la serie animata DuckTales, ispirata per buona parte alle celebri avventure fumettistiche di Zio Paperone scritte e disegnate da Barks.

Uno dei più famosi quadri di Barks, "Duck Family". Sullo sfondo sono presenti alcuni nemici che Barks utilizza in storie antecedenti. Sulla luna si può notare Amelia.
Nel 1996, durante la San Diego Comic Convention, la più importante fiera di fumetti statunitense, John Lustig viene contattato dal Carl Barks Studio per scrivere la sceneggiatura di una storia di Barks. Lustig accettò con gioia e i disegni vennero affidati a Patrick Block, che, come Lustig, lavorò fianco a fianco con Barks. I due autori dicono del maestro:
- "Era ancora un mago nel concentrarsi esattamente su quello che bisognava raccontare, e nel togliere quello che era superfluo"
- ―Block
- "Mentre scrivo mi rendo conto appieno, per la prima volta, della realtà delle cose. Quanti geni possono avere uscite così lucidamente folli alla bella età di quasi cento anni? Io ne conosco solamente uno: Carl Barks"
- ―Lustig
La storia in questione, Paperino - Da qualche parte, in mezzo al nulla, viene pubblicata postuma nel 2000.
Carl Barks muore infatti il 25 agosto 2000, all'età di 99 anni, per leucemia, dopo aver chiesto ai medici, alcune settimane prima, di non proseguire più con le cure [1].
Lista storie create da Barks
Modifica
La seguente lista è stata creata utilizzando come referenza l'indice INDUCKS di Barks.
Referenza | Personaggio principale | Titolo originale | 1° Apparizione | Titolo italiano | |
---|---|---|---|---|---|
W OS 9-02 | Paperino | Donald Duck Finds Pirate Gold | ottobre 1942 | Paperino e l'oro del pirata | |
WDC 31-05 | Paperino | The Victory Garden | aprile 1943 | Paperino e i corvi | |
W WDC 32-02 | Paperino | The Rabbit's Foot | maggio 1943 | Paperino e il gorilla | |
W WDC 33-01 | Paperino | Lifeguard Daze | giugno 1943 | Paperino e lo squalo | |
W WDC 34-01 | Paperino | Good Deeds | luglio 1943 | Paperino aviatore | |
W WDC 35-01A | Paperino | The Limber W Guest Ranch | agosto 1943 | Paperino nel Far West | |
W OS 29-03 | Paperino | Too Many Pets | settembre 1943 | Paperino e la scimmia | |
W OS 29-01 | Paperino | The Mummy's Ring | settembre 1943 | Paperino e l'anello della mummia | |
W WDC 36-01 | Paperino | The Mighty Trapper | settembre 1943 | Paperino e il grande trappolatore | |
W OS 29-02 | Paperino | The Hard Loser | settembre 1943 | Paperino in "Il cattivo perdente" | |
W WDC 38-02 | Paperino | Good Neighbors | novembre 1943 | Paperino e i buoni vicini | |
W WDC 39-01 | Paperino | Salesman Donald | dicembre 1943 | Paperino piazzista | |
W WDC 40-01 | Paperino | Snow Fun | gennaio 1944 | Paperino sciatore | |
W WDC 41-01 | Paperino | The Duck in the Iron Pants | febbraio 1944 | Paperino e l'uomo di ferro | |
W WDC 42-02 | Paperino | Kite Weather | marzo 1944 | Paperino - Meglio le ragazzine | |
W WDC 43-02 | Paperino | Three Dirty Little Ducks | aprile 1944 | Paperino e I tre sporchi piccoli paperi | |
W WDC 44-02 | Paperino | The Mad Chemist | maggio 1944 | Paperino chimico pazzo | |
W WDC 45-02 | Paperino | Rival Boatmen | giugno 1944 | Paperino al mare | |
W WDC 46-02 | Paperino | Camera Crazy | luglio 1944 | Paperino fotoreporter | |
W WDC 47-02 | Paperino | Farragut the Falcon | agosto 1944 | Paperino e il falco | |
W WDC 48-02 | Paperino | The Purloined Putty | settembre 1944 | Paperino motorizzato | |
W WDC 49-02 | Paperino | High-wire Daredevils | ottobre 1944 | Paperino equilibrista | |
W WDC 50-02 | Paperino | Ten Cents' Worth of Trouble | novembre 1944 | Paperino numismatico | |
W WDC 51-02 | Paperino | Donald's Bay Lot | dicembre 1944 | Paperino pescatore | |
W OS 62-02 | Paperino | Frozen Gold | gennaio 1945 | Paperino e l'oro gelato | |
W OS 62-03 | Paperino | Mystery of the Swamp | gennaio 1945 | Paperino e il mistero della palude | |
W WDC 52-02 | Paperino | Thievery Afoot | gennaio 1945 | Paperino e il Topo | |
W WDC 53-02 | Paperino | The Tramp Steamer | febbraio 1945 | Paperino disoccupato | |
W WDC 54-02 | Paperino | The Long Race to Pumpkinburg | marzo 1945 | Paperino e il terribile 3P | |
W WDC 55-02 | Paperino | Webfooted Wrangler | aprile 1945 | Paperino cow-boy | |
W WDC 56-02 | Paperino | The Icebox Robber | maggio 1945 | Paperino e il ladro fantasma | |
W WDC 57-02 | Paperino | Pecking Order | giugno 1945 | Paperino e il picchio | |
W WDC 58-02 | Paperino | Taming the Rapids | luglio 1945 | Paperino in villeggiatura | |
W WDC 59-01 | Paperino | Days at the Lazy K | agosto 1945 | Paperino e il puledro indomabile | |
W OS 79-01 | Topolino | The Riddle of the Red Hat | agosto 1945 | Topolino e il mistero del cappellino rosso | |
W WDC 60-02 | Paperino | Eyes in the Dark | settembre 1945 | Paperino in villeggiatura | |
W WDC 61-02 | Paperino | Thug Busters | ottobre 1945 | Paperino e gli investigatori | |
W WDC 62-02 | Paperino | The Great Ski Race | novembre 1945 | Paperino campione di acquaplano | |
W WDC 63-02 | Paperino | Ten-Dollar Dither | dicembre 1945 | Paperino e la banconota da dieci dollari | |
W FGW 45-01 | Paperino | Best Christmas | dicembre 1945 | Paperino e la fiaba natalizia | |
W OS 108-02 | Paperino | The Firebug | 1946 | Paperino e l’incendiario | |
W OS 108-03 | Paperino | Seals are So Smart ! | 1946 | Paperino e la foca | |
W OS 108-01 | Paperino | The Terror of the River !! | 1946 | Paperino e il terrore di Golasecca | |
W WDC 64-02 | Paperino | Donald Tames His Temper | gennaio 1946 | Paperino e i buoni propositi | |
W WDC 65-02 | Paperino | Singapore Joe | febbraio 1946 | Paperino e il pappagallo | |
W WDC 66-02 | Paperino | Master Ice-Fisher | marzo 1946 | Paperino e la gara di pesca | |
W WDC 67-02 | Paperino | Jet Rescue | aprile 1946 | Paperino fa una conquista | |
W WDC 68-02 | Paperino | Donald's Monster Kite | maggio 1946 | Paperino costruttore di aquiloni | |
W WDC 69-02 | Paperino | Biceps Blues | giugno 1946 | Paperino forzuto senza saperlo | |
W WDC 70-02 | Paperino | The Smugsnorkle Squattie | luglio 1946 | Paperino e il cane sublime | |
W WDC 71-02 | Paperino | Swimming Swindlers | agosto 1946 | Paperino e la gara di nuoto | |
W WDC 72-02 | Paperino | Playin' Hookey | settembre 1946 | Il primo giorno di scuola di Qui, Quo e Qua | |
W WDC 73-02 | Paperino | The Gold-Finder | ottobre 1946 | Paperino e lo "scoprioro" | |
W WDC 74-01 | Paperino | The Tax-Collectors | novembre 1946 | Qui Quo Qua esattori | |
W FGW 46-01 | Paperino | Santa's Stormy Visit | dicembre 1946 | Paperino e il gabbiano del faro | |
W WDC 75-01 | Paperino | Turkey Trouble | dicembre 1946 | Paperino tiratore perfetto | |
W MOC 4-01 | Paperino | Maharajah Donald | 1947 | Paperino e le tigri reali | |
W CGW Y 1-01 | Paperino | Donald Duck's Atom Bomb | 1947 | Paperino e la bomba atomica | |
W MOC 4-02 | Paperino | The Peaceful Hills | 1947 | Paperino e la pace infinita | |
W WDC 76-02 | Paperino | The Cantankerous Cat | gennaio 1947 | Paperino e il gatto infernale | |
W WDC 77-02 | Paperino | Going Buggy | febbraio 1947 | Paperino e i tre grilli magici | |
W WDC 78-02 | Paperino | Jam Robbers | marzo 1947 | Paperino e l'argento infiammabile | |
W WDC 79-02 | Paperino | Picnic Tricks | aprile 1947 | Paperino e la romantica scampagnata | |
W WDC 80-02 | Paperino | Donald's Posy Patch | maggio 1947 | Paperino e i tre burloni burlati | |
W OS 147-02 | Paperino | Volcano Valley | maggio 1947 | Paperino in Vulcanovia | |
W WDC 81-02 | Paperino | Donald Mines His Own Business | giugno 1947 | Paperino cercatore d'oro | |
W WDC 82-02 | Paperino | Magical Misery | luglio 1947 | Paperino prestigiatore | |
W OS 159-01 | Paperino | The Ghost of the Grotto | agosto 1947 | Paperino e il fantasma della grotta | |
W OS 159-02 | Paperino | Adventure Down Under | agosto 1947 | Paperino cacciatore di canguri | |
W WDC 83-02 | Paperino | Vacation Time | agosto 1947 | Paperino vittima del riposo | |
W WDC 84-02 | Paperino | The Waltz King | settembre 1947 | Paperino re del valzer | |
W WDC 85-02 | Paperino | The Masters of Melody | ottobre 1947 | Paperino musicista | |
W WDC 86-02 | Paperino | Fireman Donald | novembre 1947 | Paperino capopompiere | |
W WDC 87-02 | Paperino | The Terrible Turkey | dicembre 1947 | Paperino e il tacchino selvatico | |
W OS 178-02 | Paperino | Christmas on Bear Mountain | dicembre 1947 | Paperino e il Natale sul Monte Orso | |
W FGW 47-01 | Paperino | Three Good Little Ducks | dicembre 1947 | Paperino e i tre buoni piccoli paperi | |
W MOC 20-01 | Paperino | Darkest Africa | 1948 | Paperino nell'Africa più nera | |
W WDC 88-02 | Paperino | Wintertime Wager | gennaio 1948 | Paperino lingualunga | |
W WDC 89-02 | Paperino | Watching the Watchman | febbraio 1948 | Paperino vigile | |
W WDC 90-02 | Paperino | Wired | marzo 1948 | Paperino e i telegrammi | |
W WDC 91-02 | Paperino | Going Ape | aprile 1948 | Paperino e il ricevimento di Ferragosto | |
W WDC 92-02 | Paperino | Spoil the Rod | maggio 1948 | Paperino e la pedagogia | |
W OS 189-02 | Paperino | The Old Castle's Secret | giugno 1948 | Paperino e il segreto del vecchio castello | |
W WDC 93-02 | Paperino | Rocket Race to the Moon | giugno 1948 | Paperino nella luna | |
W WDC 94-02 | Paperino | Donald of the Coast Guard | luglio 1948 | Paperino guardacoste | |
W WDC 95-02 | Paperino | Gladstone Returns | agosto 1948 | Paperino milionario al verde | |
W WDC 96-02 | Paperino | Links Hijinks | settembre 1948 | Paperino campione di golf | |
W WDC 97-02 | Paperino | Pearls of Wisdom | ottobre 1948 | Paperino e le perle | |
W OS 199-02 | Paperino | Sheriff of Bullet Valley | ottobre 1948 | Paperino sceriffo di Valmitraglia | |
W WDC 98-02 | Paperino | Foxy Relations | novembre 1948 | Paperino e la caccia alla volpe | |
W OS 203-02 | Paperino | The Golden Christmas Tree | dicembre 1948 | Paperino e l’albero di Natale d’oro | |
W FGW 48-01 | Paperino | Toyland | dicembre 1948 | Paperino nel paese dei giocattoli | |
W WDC 99-02 | Paperino | The Crazy Quiz Show | dicembre 1948 | Paperino enciclopedico | |
W MOC 41-01 | Paperino | Race to the South Seas | 1949 | Paperino e l’isola misteriosa | |
W WDC 100-02 | Paperino | Truant Officer Donald | gennaio 1949 | Paperino ispettore scolastico | |
W WDC 101-02 | Paperino | DD's Worst Nightmare | febbraio 1949 | Paperino e gli incubi | |
W WDC 102-02 | Paperino | Pizen Spring Dude Ranch | marzo 1949 | Paperino e il ladro di cavalli | |
W OS 223-02 | Paperino | Lost in the Andes ! | aprile 1949 | Paperino e il mistero degli incas | |
W WDC 103-02 | Paperino | Rival Beachcombers | aprile 1949 | Paperino e il rubino | |
W WDC 104-02 | Paperino | The Sunken Yacht | maggio 1949 | L'eredità di Paperino | |
W WDC 105-02 | Paperino | Managing the Echo System | giugno 1949 | Paperino e l'eco magica | |
W WDC 106-02 | Paperino | Plenty of Pets | luglio 1949 | Paperino e maschera nera | |
W OS 238-02 | Paperino | Voodoo Hoodoo | agosto 1949 | Paperino e il feticcio | |
W WDC 107-02 | Paperino | Super Snooper | agosto 1949 | Paperino e il superdinamo | |
W WDC 108-02 | Paperino | The Great Duckburg Frog-Jumping Contest | settembre 1949 | Paperino e le rane | |
W WDC 109-02 | Paperino | Dowsing Ducks | ottobre 1949 | Paperino rabdomante | |
W WDC 110-02 | Paperino | The Goldilocks Gambit | novembre 1949 | Paperino e gli orsi | |
W CP 1-01 | Paperino | Letter To Santa | novembre 1949 | Paperino e la scavatrice | |
W WDC 111-02 | Paperino | Donald's Love Letters | dicembre 1949 | Paperino e le lettere galanti | |
lW OS 256-02 | Paperino | Luck of the North | dicembre 1949 | Paperino e il tesoro dei vichinghi | |
W FGW 49-01 | Paperino | New Toys | dicembre 1949 | Paperino e i giocattoli | |
W WDC 112-02 | Paperino | Rip Van Donald | gennaio 1950 | Paperino e la cimice Tuf Tuf | |
W OS 263-03 | Paperino | Trail of the Unicorn | febbraio 1950 | Paperino e il sentiero dell’unicorno | |
W OS 263-02 | Paperino | Land of the Totem Poles | febbraio 1950 | Paperino nel paese dei totem | |
W WDC 114-02 | Paperino | Serum to Codfish Cove | marzo 1950 | Paperino sciatore | |
W OS 275-02 | Paperino | In Ancient Persia | maggio 1950 | Paperino e la sposa Persiana | |
W WDC 117-02 | Paperino | Wild About Flowers | giugno 1950 | Paperino e la margherita | |
W VP 1-08 | Paperino | Camp Counselor | luglio 1950 | Paperino consulente di campeggio | |
W OS 282-02 | Paperino | The Pixilated Parrot | luglio 1950 | Paperino e il pappagallo contante | |
W VP 1-09 | Donald's Grandma Duck | Donald's Grandma Duck | luglio 1950 | I Tre Paperini e Nonna Papera | |
W VP 1-01 | Paperino | Vacation Time | luglio 1950 | Paperino in vacanza | |
W OS 291-02 | Paperino | The Magic Hourglass | settembre 1950 | Paperino e la clessidra magica | |
W OS 300-02 | Paperino | Big-Top Bedlam | novembre 1950 | Paperino re del circo | |
W CP 2-01 | Paperino | You Can't Guess | novembre 1950 | Paperino e i doni inattesi | |
W WDC 124-02 | Paperino | Billions to Sneeze At | gennaio 1951 | Paperino esattore | |
W OS 308-02 | Paperino | Dangerous Disguise | gennaio 1951 | Paperino e le spie atomiche | |
W WDC 125-02 | Paperino | Operation St. Bernard | febbraio 1951 | Paperino e l'E.S.S.B. | |
W WDC 126-02 | Paperino | A Financial Fable | marzo 1951 | Paperino e la pioggia d'oro | |
W OS 318-02 | Paperino | No Such Varmint | marzo 1951 | Paperino e il serpente di mare | |
W WDC 127-02 | Paperino | The April Foolers | aprile 1951 | Paperino e il pesce d'aprile | |
W OS 328-02 | Paperino | In Old California ! | maggio 1951 | Paperino nel tempo che fu | |
W WDC 128-02 | Paperino | Knightly Rivals | maggio 1951 | Paperino e la cavalleria | |
W WDC 129-02 | Paperino | Pool Sharks | giugno 1951 | Paperino e la piscina | |
W WDC 130-02 | Paperino | The Trouble With Dimes | luglio 1951 | Paperino e il pezzo da Venti | |
W WDC 131-02 | Paperino | Gladstone's Luck | agosto 1951 | Paperino e il fortunato sfortunato | |
W WDC 132-02 | Paperino | Ten-Star Generals | settembre 1951 | Paperino superesploratore | |
W WDC 132-04 | Donald's Grandma Duck | Welcome Guests | settembre 1951 | Nonna Papera e l'aspirapolvere | |
W WDC 133-02 | Paperino | The Truant Nephews | ottobre 1951 | Paperino e il nuovo anno | |
W WDC 134-02 | Paperino | Terror of the Beagle Boys | novembre 1951 | Paperino e la banda dei segugi | |
W WDC 135-02 | Paperino | The Big Bin on Killmotor Hill | dicembre 1951 | Paperino e la ghiacciata dei dollari | |
W OS 367-02 | Paperino | A Christmas for Shacktown | gennaio 1952 | Paperino e il ventino fatale | |
W WDC 136-02 | Paperino | Gladstone's Usual Very Good Year | gennaio 1952 | Paperino e il tacchino in lotteria | |
W WDC 137-02 | Paperino | The Screaming Cowboy | febbraio 1952 | Paperino e l'eremita | |
W WDC 138-02 | Paperino | Statuesque Spendthrifts | marzo 1952 | Paperino e il Maragià del Verdestan | |
W OS 386-02 | Oncle Picsou | Only A Poor Old Man | marzo 1952 | Zio Paperone e la disfida dei dollari | |
W WDC 139-02 | Paperino | Rocket Wing Saves the Day | aprile 1952 | Paperino e il messaggero controverso | |
W WDC 140-02 | Paperino | Gladstone Terrible's Secret | maggio 1952 | Paperino e l'amuleto del cugino Gastone | |
W WDC 141-02 | Paperino | The Think Box Bollix | giugno 1952 | Paperino e le scatole pensanti | |
W OS 408-02 | Paperino | The Golden Helmet | luglio 1952 | Paperino e il cimiero vichingo | |
W WDC 142-02 | Paperino | Houseboat Holiday | luglio 1952 | Paperino e le vacanze in pace | |
W WDC 143-01 | Paperino | Gemstone Hunters | agosto 1952 | Paperino e le gemme preziose | |
W WDC 144-01 | Paperino | Spending Money | settembre 1952 | Paperino scialacquatore di concetto | |
W OS 422-02 | Paperino | The Gilded Man | settembre 1952 | Paperino contro l’uomo d’oro | |
W WDC 145-01 | Paperino | The Hypno-Gun | ottobre 1952 | Paperino e la pistola ipnotizzante | |
W WDC 146-01 | Paperino | Omelet | novembre 1952 | Paperino allevatore di polli | |
W DD 26-03 | Paperino | Hobblin' Goblins | novembre 1952 | Qui Quo Qua e l'amuleto elettronico | |
W DD 26-02 | Paperino | Trick or Treat | novembre 1952 | Paperino e le forze occulte | |
W WDC 147-01 | Paperino | A Charitable Chore | dicembre 1952 | Paperino e il pranzo del Giorno del Ringraziamento | |
W WDC 148-01 | Paperino | Turkey with All the Schemings | gennaio 1953 | Paperino e il cenone di Natale | |
W WDC 149-01 | Paperino | Flip Decision | febbraio 1953 | Paperino e la filosofia flippista | |
W OS 456-02 | Oncle Picsou | Back to the Klondike | marzo 1953 | Zio Paperone e la Stella del Polo | |
W OS 456-03 | Oncle Picsou | Somethin' Fishy Here | marzo 1953 | Zio Paperone e il pesce (d'oro) d'aprile | |
W WDC 150-01 | Paperino | My Lucky Valentine | marzo 1953 | Paperino postelegrafonico | |
W WDC 151-01 | Paperino | The Easter Election | aprile 1953 | Paperino gran maresciallo | |
W WDC 152-01 | Paperino | The Talking Dog | maggio 1953 | Paperino alla televisione | |
W WDC 153-01 | Paperino | Worm Weary | giugno 1953 | Paperino e l'esca diabolica | |
W WDC 154-01 | Paperino | Much Ado About Quackly Hall | luglio 1953 | Paperino e la fabbrica del vento | |
W WDC 155-01 | Paperino | Some Heir Over the Rainbow | agosto 1953 | Paperino e l’arcobaleno | |
W OS 495-02 | Oncle Picsou | The Horseradish Story | settembre 1953 | Zio Paperone e la cassa di rafano | |
W WDC 156-01 | Paperino | The Master Rainmaker | settembre 1953 | Paperino semina vento e raccoglie tempesta | |
W OS 495-03 | Oncle Picsou | The Round Money Bin | settembre 1953 | Zio Paperone e la Banda Bassotti | |
W OS 495-03 | Paperino | The Money Stairs | ottobre 1953 | Paperino e la scala d'oro | |
W WDC 158-01 | Paperino | Bee Bumbles | novembre 1953 | Paperino e le api scolastiche | |
W US 4-02 | Oncle Picsou | The Menehune Mystery | dicembre 1953 | Zio Paperone nell'isola dei Menehunes | |
W WDC 159-01 | Paperino | Wispy Willie | dicembre 1953 | Paperino e i fuochi fatui | |
W WDC 160-01 | Paperino | The Hammy Camel | gennaio 1954 | Paperino e il cammello natalizio | |
W WDC 161-01 | Paperino | Fix-up Mix-up | febbraio 1954 | Paperino e l'aspirapolvere | |
W US 5-02 | Oncle Picsou | The Secret of Atlantis | marzo 1954 | Zio Paperone pesca lo Skirillione | |
W WDC 162-01 | Paperino | Turkey Trot at One Whistle | marzo 1954 | Paperino e i tacchini famelici | |
W WDC 163-01 | Paperino | Raffle Reversal | aprile 1954 | Paperino e la lotteria benefica | |
W WDC 164-01 | Paperino | Flour Follies | maggio 1954 | Paperino e la farina miracolosa | |
W US 6-02 | Oncle Picsou | Tralla La | giugno 1954 | Zio Paperone e la dollarallergia | |
W US 6-03 | Oncle Picsou | Outfoxed Fox | giugno 1954 | Zio Paperone e il tesoro del vecchia volpe | |
W WDC 165-01 | Paperino | The Price of Fame | giugno 1954 | Paperino e il fischiofono | |
W WDC 166-01 | Paperino | Midgets Madness | luglio 1954 | Paperino campione del volante | |
W WDC 167-01 | Paperino | Salmon Derby | agosto 1954 | Paperino e il derby del salmone | |
W US 7-02 | Oncle Picsou | The Seven Cities of Cibola | settembre 1954 | Zio Paperone e le sette città di Cibola | |
W US 7-03 | Oncle Picsou | Billion Dollar Pigeon | settembre 1954 | Zio Paperone e il piccione viaggiatore | |
W WDC 168-01 | Paperino | Cheltenham's Choice | settembre 1954 | Paperino e il ladro di chiavi | |
W WDC 169-03 | Paperino | Travelling Truants | ottobre 1954 | Paperino geografo insuperabile | |
W WDC 170-03 | Paperino | Rants About Ants | novembre 1954 | Paperino e le formiche | |
W KGA 2-01 | Paperino | Donald Duck Tells About Kites | novembre 1954 | Paperino spiega gli aquiloni | |
W US 8-03 | Oncle Picsou | A Campaign of Note | dicembre 1954 | Zio Paperone e una vittoria a suon di dollari | |
W US 8-02 | Oncle Picsou | The Mysterious Stone Ray | dicembre 1954 | Zio Paperone e l'isola del cavolo | |
W WDC 171-03 | Paperino | Too Safe Safe | dicembre 1954 | Paperino e l'impervi-cera | |
W WDC 172-01 | Paperino | Search for the Cuspidora | gennaio 1955 | Paperino e il Natale sottomarino |
Note
Modifica
- ↑ Luca Boschi, Alberto Becattini (a cura di), Carl Barks - L'uomo dei Paperi (Tutto Disney, n.18, 2001), Disney Italia